Villa dei Cedri B&B
  • home
  • Contatti
  • Tariffe
  • VILLA
    • Interno Villa
    • giardino
    • la piscina
  • Le stanze
    • Stanza Ale
    • Stanza Giò
    • Stanza Roby
  • Colazione
  • Suite
  • Dove siamo
  • Territorio
  • COOKIES POLICY
VILLA CASTELLI
Immagine
Villa Castelli - Gravina e ponte dall'alto
La cittadina di Villa Castelli, può vantare l’esistenza all’interno del proprio territorio, di numerose peculiarità di natura ambientale, storica, architettonica e culturale di assoluto valore, quali:
- GRAVINA (Parco Pubblico rinaturalizzato)
- IPOGEO (“Trappeto del Duca” all’interno della Gravina)
- PONTE VECCHIO a nove arcate a tutto sesto in Gravina
- PARCO ARCHEOLOGICO di “Pezza Petrosa” (V e IV sec. a.C.)
- MUSEO CIVICO e Mostra permanente dei reperti archeologici di “Pezza Petrosa”
- PALAZZO DUCALE, che ospita una collezione pittorica dei Maestri locali Vittorio Neglia e Giacomo Cesaria;
- SORGENTE DEL CANALE REALE (Fonte dei Grani)
- CENTRALE IDROELETTRICA AQP in c.da “Battaglia”
- GROTTE in c.da “Montescotano-Cuoco”
- CHIESA MATRICE e cappelle minori
- CASTELLO DELL'ANTOGLIA
Galleria immagini
Agriturismo Gastronomia
Il materiale fotografico e le notizie sulla città sono state fornite dal dott. Angelo Giuseppe CHIRULLI, Istruttore Amministrativo, responsabile dell'Ufficio Cultura, Turismo, Pubblica Istruzione, Sport, Ufficio Stampa del Comune di Villa Castelli.   
La città di Villa Castelli (Brindisi) è situata geograficamente in una posizione territorialmente privilegiata, in quanto ubicata in un’area baricentrica rispetto all’Adriatico e allo Jonio, sulle ultime propaggini della Murgia sud occidentale, svettando come un autentico balcone affacciato sull’Altosalento e sulla piana jonico-salentina, fra la Murgia sud-barese e la costa jonica tarantina e leccese.
Il territorio comunale è pari a 34.58 Kmq., prevalentemente coltivato a uliveto, e confina con i territori dei seguenti Comuni:
nord-est con Ceglie Messapica , dal cui centro abitato dista circa Km.7
nord-ovest con Martina Franca,  dal cui centro abitato dista circa Km.18
sud-ovest con Grottaglie, dal cui centro abitato dista circa Km.6
sud-est con Francavilla Fontana, dal cui centro abitato dista circa Km.12
Immagine
Trappeto - Macina
Villa Castelli può contare, inoltre, sulla presenza di 12 masserie, quasi tutte attive, dislocate nel territorio comunale, e di ben 10 frantoi oleari, tutti  operanti e vivacemente presenti nel panorama olivicolo provinciale e regionale, che trasformano l’ingente prodotto olivicolo locale e i numerosi e consistenti conferimenti provenienti dai paesi viciniori (Ceglie, Grottaglie e Francavilla Fontana) e fanno di questa cittadina una sorta di “capitale dell’olio” della provincia di Brindisi.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.