Villa dei Cedri B&B
  • home
  • Contatti
  • Tariffe
  • VILLA
    • Interno Villa
    • giardino
    • la piscina
  • Le stanze
    • Stanza Ale
    • Stanza Giò
    • Stanza Roby
  • Colazione
  • Suite
  • Dove siamo
  • Territorio
  • COOKIES POLICY
Immagine
La Valle d'Itria accoglie il visitatore con distese di ulivi senza eguali, alberi nati da una terra rossa che profuma e rende il panorama attorno un susseguirsi di effetti cromatici meravigliosi. 

Nota anche come la Valle dei Trulli, si estende tra le provincie pugliesi  di Bari, Brindisi e Taranto e comprende i comuni di Alberobello, Carovigno, Castellana Grotte, Ceglie Messapica, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Martina Franca, Noci, Ostuni, Putignano, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e Villa Castelli.

Il suo territorio coincide con la parte meridionale dell'altopiano delle Murge: in senso stretto è la depressione carsica che si estende tra gli abitati di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca. La principale peculiarità della valle sono i trulli, tipiche ed esclusive abitazioni in pietra a forma di cono, le masserie e il paesaggio rurale. Il toponimo "Itria" sembra derivare dal culto della Madonna Odegitria (in greco οδηγήτρια, cioè che indica la via) importato nel X secolo dall'impero bizantino.

Attualmente la Valle d'Itria è una delle zone d'Italia a maggior frequentazione turistica. Le bellezze naturali, architettoniche e paesaggistiche di questa porzione della Murgia dei Trulli ne fanno una delle mete principali del turismo internazionale. Tutto questo giustifica l'alta presenza di strutture ricettive e gastronomiche, nonché di numerosi eventi durante l'anno.
I Centri storici, caratterizzati da vicoli e stradine ingarbugliate e pavimentate con le tipiche Chianche, dalle case imbiancate a calce e dai caratteristici balconi fioriti, dalle Chiese e dai monumenti di varie epoche. Unico nel suo genere è il vasto centro storico di Martina Franca in cui gli elementi tipici dei centri storici itriani si mischiano al Barocco creando un contesto elegante e artistico con grandi capolavori d'arte come la Basilica di San Martino e la relativa colleggiata, i porticati e gli archi finemente lavorati. Il piccolo centro storico di Cisternino invece, presenta un aspetto più rustico e contadino ed è inserito tra i 100 borghi più belli d'Italia. Il centro storico di Locorotondo presenta, invece, le caratteristiche case con il tetto a spiovente coperto con le chiancarelle chiamate Lamie, più diffuse in questo comune rispetto a quelli limitrofi e il "lungomare" ovvero la passeggiata panoramica che si affaccia sulla suggestiva valle.

Immagine
Trulli della Valle d'Itria
Immagine
Locorotondo
Eventi e festival: Festival della Valle d'Itria a Martina Franca; Festa patronale di San Giorgio a Locorotondo, nei giorni 21, 22, 23 e 24 aprile; Festa patronale di San Martino a Martina Franca a luglio e a novembre; Festa patronale di San Rocco a Locorotondo, nei giorni 14, 15, 16 e 17 agosto; Locus Festival: festival nato nel 2001, con vari concerti musicali a Locorotondo durante l'estate di artisti nazionali e internazionali; La Ghironda, festival tradizionale con musica popolare e stand enogastronomici locali. Percorso itinerante tra Martina Franca, Locorotondo, Ceglie Messapica, Grottaglie.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.