Villa dei Cedri B&B
  • home
  • Contatti
  • Tariffe
  • VILLA
    • Interno Villa
    • giardino
    • la piscina
  • Le stanze
    • Stanza Ale
    • Stanza Giò
    • Stanza Roby
  • Colazione
  • Suite
  • Dove siamo
  • Territorio
  • COOKIES POLICY

VILLA CASTELLI (BR) TURISMO, AGRITURISMO E GASTRONOMIA

Immagine
Villa Castelli è un paese che vive prevalentemente di agricoltura e di attività ad essa strettamente connesse.
Infatti, sono numerose le aziende locali e gli imprenditori agricoli che ricavano dalla propria azienda i mezzi per il sostentamento familiare e contribuiscono con la loro attività a dare impulso all’economia cittadina.
A cominciare dalle 12 masserie presenti sul territorio comunale, che producono un buon formaggio, un ottimo cacioricotta, oltre a diversi altri prodotti della pastorizia(ricotta, giuncata, etc.), per poi continuare con i tanti ortolani che coltivano e vendono sui mercati l’ottima verdura di produzione propria. Ma quella che va annoverata nel panorama produttivo del paese come l’attività di maggiore spicco e di maggiore entità e prestigio è quella della produzione dell’olio.

Immagine
Sono attivi inoltre ben 6 forni che possono soddisfare il desiderio di chi vuole mangiare il buon pane casereccio di una volta fatto con il lievito naturale e cotto nel forno a legna e le croccanti spaccatelle da bagnare, o quelle friabili da mangiare asciutte; e non mancano le cantine industriali, oltre ad un numero imprecisato di piccoli produttori privati che soddisfano le richieste di chi vuole bere il buon vino di uva malvasia o negroamaro, o di primitivo di vigna vecchia



Insomma Villa Castelli rappresenta una opportunità eccezionale per tutti coloro che hanno voglia di  ritrovare le sensazioni e i sapori  di una volta, in quanto questo borgo, oltre a conservare intatte alcune tradizioni e abitudini alimentari e a non essere eccessivamente congestionato dalla modernità e non inquinato dal punto di vista ambientale, vanta altresì la fortuna di una posizione geografica e di una situazione orografica che lo rendono veramente unico in tutto il comprensorio della bassa Murgia e dell’alto Salento come osservatorio privilegiato che campeggia  sull’arco jonico-salentino tra le due province di Taranto e Brindisi.
Immaginecacioricotta messo a stagionare
Infatti, Villa Castelli può fregiarsi a pieno diritto del titolo di “capitale dell’olio” della provincia di Brindisi, con i suoi oltre dieci frantoi oleari, tutti attivi e presenti sul mercato.
La ragione di un tale primato è da ricercarsi sicuramente    nella    notevole    concentrazione   della produzione olivicola che rappresenta il 70% dell’intera attività agricola locale, oltre che nella superiore qualità e redditività delle varietà presenti sul territorio, tra le quali spiccano la olearola e la cellina di Nardò, da sempre coltivate in loco e da secoli ben adattatesi al nostro habitat agricolo.
Villa Castelli, capitale dell’olio di qualità, quindi, ma anche punto di riferimento sicuro per chi vuole acquistare la farina buona per fare dell’ottimo pane e la buona pasta fatta in casa, il buon formaggio pecorino o misto ed una ricotta eccellente, tutti prodotti reperibili oltre che nei negozi, anche presso le citate 12 masserie e  nelle numerose piccole aziende zootecniche minori, tra le quali spicca quella che alleva esclusivamente capre  e  ricava  dal latte prodotto  il miglior cacioricotta di capra della zona.

ImmagineVino locale

Vi sono in loco anche tre stabilimenti vinicoli di lunga tradizione che producono dei buoni vini ricavati da vitigni autoctoni, quali la malvasia, il primitivo e il negroamaro, le cui uve vengono conferite anche da viticoltori di Grottaglie e di altri paesi vicini.

Continua...
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.