Villa dei Cedri B&B
  • home
  • Contatti
  • Tariffe
  • VILLA
    • Interno Villa
    • giardino
    • la piscina
  • Le stanze
    • Stanza Ale
    • Stanza Giò
    • Stanza Roby
  • Colazione
  • Suite
  • Dove siamo
  • Territorio
  • COOKIES POLICY
LA GRAVINA
ImmagineGravina e ponte dall'alto
La Gravina (Parco Pubblico Attrezzato), è una profonda insenatura naturale della superficie di circa 4 ettari, che divide il centro storico cittadino dal quartiere “Lizzito”, la cui formazione urbanistica risale ai primi anni ’50 del secolo scorso. La Gravina è caratterizzata dalla presenza al suo interno di tutte le essenze arboree endogene della Murgia e della macchia mediterranea, di un grande frantoio ipogeo(Trappeto del Duca, che sin dal XVII secolo e fino agli anni ’50 del secolo scorso, ha prodotto tra i migliori olii del territorio), e di un ponte a nove arcate a tutto sesto, che congiunge i due versanti della profonda insenatura carsica naturale. La Gravina di Villa Castelli è l’unica della provincia di Brindisi, ed è stata inserita con provvedimento regionale del 2006, nel Parco delle Gravine dell’Arco Jonico.

All’interno della Gravina è stato realizzato un anfiteatro romano che, sfruttando la naturale orografia della Gravina e la conformazione morfologica dell’area in cui sorge, consente un'agevole prospettiva visuale tra la gradonata semicircolare e l’arena e s’innesta nel contesto del Parco senza stravolgerne la naturalità e la bellezza. L’utilizzo dell’anfiteatro ha fatto della Gravina Comunale di Villa Castelli un ideale contenitore per eventi teatrali e musicali di rilevanza nazionale e internazionale.

back
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.